REGIONE LOMBARDIA BANDO DI SOSTEGNO AL SISTEMA FIERISTICO LOMBARDO 2026
La Regione Lombardia sostiene, con contributi a fondo perduto fino al 40%, i progetti di promozione, digitalizzazione e internazionalizzazione delle manifestazioni fieristiche lombarde 2026, per rafforzare l’attrattività e la competitività del sistema fieristico regionale
FINALITÀ
Sostenere l’innovazione e la competitività del sistema fieristico lombardo, supportando la promozione e l’animazione delle manifestazioni, lo sviluppo dell’internazionalizzazione e della digitalizzazione dei servizi offerti e la realizzazione di azioni volte a favorire il coinvolgimento e la partecipazione dei giovani per il rinnovamento dei settori produttivi e la promozione di idee imprenditoriali innovative ed originali.
BENEFICIARI
I beneficiari sono i soggetti organizzatori di manifestazioni fieristiche, (come definite dall’art. 121 della l.r. 6/2010), che si svolgano in Lombardia nel 2026 e che:
- abbiano qualifica internazionale, nazionale o regionale e siano incluse nel calendario fieristico regionale lombardo del 2026, con qualifica già riconosciuta al 31/12/2025;
- oppure, siano alla prima edizione in Lombardia, in quanto manifestazioni di nuova ideazione oppure manifestazioni precedentemente organizzate fuori dalla Lombardia.
Siano in alternativa:
- iscritti al Registro delle Imprese e risultare attivi;
- abbiano una unità locale iscritta al Repertorio Economico Amministrativo (REA) della Camera di Commercio territorialmente competente e risultare attivi;
I soggetti di cui alle precedenti lett. a) e b), in alternativa devono:
– avere codice ATECO 82.3 “Organizzazione di convegni e fiere”;
– operare come organizzatori di manifestazioni fieristiche da almeno un triennio;
c. rientrino nell’elenco delle Amministrazioni Pubbliche predisposto dall’ISTAT;
d. non siano in stato di liquidazione giudiziale, concordato liquidatorio, concordato semplificato, liquidazione controllata o in qualsiasi altra procedura estintiva equivalente;
e. non abbiano alcuno dei soggetti per il quale sussistano cause di divieto, di decadenza e di sospensione.
INTERVENTI AMMISSIBILI
I progetti devono riguardare interventi di sviluppo e promozione delle manifestazioni che perseguono i seguenti obiettivi:
- la digitalizzazione dei servizi offerti;
- la promozione e la pubblicità delle manifestazioni;
- la ricerca, l’invito e l’accoglienza di buyer esteri;
- l’animazione delle manifestazioni fieristiche, con eventi all’interno e anche all’esterno della manifestazione;
- la predisposizione di aree speciali destinate a specifici target di impresa (giovani imprenditori, startup, designer ecc.) ed iniziative di networking volte a favorire il coinvolgimento e la partecipazione dei giovani, con l’obiettivo di far conoscere e promuovere idee ed esperienze imprenditoriali innovative ed originali, per la nascita di una nuova generazione di giovani imprenditori, che garantisca il rinnovamento dei vari settori produttivi.
Sono ammissibili le manifestazioni fieristiche in presenza, eventualmente affiancate da una versione virtuale in corrispondenza con la versione in presenza.
Nel caso in cui il soggetto organizzatore nell’anno 2026 realizzi due edizioni dell’evento fieristico, sarà possibile presentare domanda solo per la seconda edizione.
I progetti finanziati dovranno essere conclusi e rendicontati entro il 31/12/2026.
il progetto deve prevedere un importo complessivo di spese ammissibili non inferiore a €50.000.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
- Canoni di locazione dell’area espositiva (in quota parte per le attività oggetto del progetto; non sarà ammessa la quota parte dei canoni di locazione destinata agli stand dei singoli espositori);
- Allestimenti per aree comuni (ad esempio: palchi, aree convegni, aree buyer, aree B2B, aree catering, in quota parte per le attività oggetto del progetto; non saranno ammesse le spese sostenute per gli stand dei singoli espositori);
- Pubblicità su media, comunicazione online, catalogo e materiali di promozione;
- Spese per l’organizzazione di eventi, inclusi eventi svolti al di fuori della manifestazione (ad esempio, eventi promozionali in città, iniziative del genere “fuorisalone” ecc.); afferiscono a tale tipologia i costi riferiti all’allestimento di aree e testimonial;
- Canoni per la locazione di siti web, piattaforme ed applicazioni informatiche;
- Consulenze informatiche per lo sviluppo, l’adattamento o l’aggiornamento di siti web, piattaforme ed applicazioni informatiche;
- Consulenze per la ricerca di buyer e clienti all’estero;
- Spese per l’accoglienza di operatori e buyer esteri (accoglienza alberghiera e spostamenti in loco);
- Spese per l’ottenimento della certificazione della manifestazione;
- Personale interno dipendente dedicato all’organizzazione e gestione delle attività oggetto del progetto (fino ad un massimo del 20% del totale delle altre spese).
Sono ammissibili le spese sostenute a partire dal 29/09/2025.
INTENSITÀ DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto, ai sensi del Regime De Minimis, pari al 40% delle spese ammissibili, per un massimo di:
- € 40 mila per progetti riguardanti fiere di livello internazionale o nazionale:
- € 20 mila per progetti riguardanti fiere di livello regionale o alla prima edizione.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE
Le domande potranno essere presentate a partire dal 30/10/2025 e fino alle ore 16:00 del 01/12/2025.
La concessione delle agevolazioni sarà di tipo valutativa a graduatoria.
Per maggiori informazioni consulta la nostra scheda tecnica.
Ti interessa e vuoi partecipare?
Fissa un appuntamento per una consulenza gratuita.
Scrivi a commerciale@pertec.it
Oppure telefona a 059 460732