

REGIONE VENETO – FONDO VENETO RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE
Al via il nuovo Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione: la Regione Veneto sostiene le PMI con contributi per progetti ad alto contenuto innovativo e tecnologico
FINALITÀ
Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca, innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate da parte delle Piccole e Medie Imprese con sede nel territorio regionale.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda le Piccole e Medie Imprese, i liberi professionisti e i lavoratori autonomi in possesso dei seguenti requisiti:
- avere almeno una sede operativa in Veneto;
- essere costituiti, attivi e iscritti al Registro delle imprese tenuto presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio;
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti
- non trovarsi nella situazione di fallimento, liquidazione coatta/giudiziale/volontaria, o di impresa in difficoltà
- trovarsi in posizione regolare rispetto la normativa antimafia.
Sono ammesse le imprese afferenti ai seguenti codici ATECO primari:
CODICE ATECO
SEZIONE |
DESCRIZIONE |
A | Limitatamente al solo gruppo 01.6 “Attività di supporto all’agricoltura e attività successive alla raccolta” |
C | Attività manifatturiere |
D | Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata |
E | Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento |
F | Costruzioni |
H | Trasporto e magazzinaggio |
I | Limitatamente alla sola divisione 56 “Ristoranti e attività di ristorazione mobile” |
J | Servizi di informazione e comunicazione |
M | Attività professionali, scientifiche e tecniche |
Q | Sanità e assistenza sociale |
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili i progetti coerenti con le 2 Linee di Intervento previste:
- LINEA A – Ricerca e sviluppo
- LINEA B – Innovazione.
Per la LINEA A – RICERCA E SVILUPPO
Sono ammissibili:
- Progetti di ricerca industriale
- Progetti di sviluppo sperimentale
- Progetti di ricerca applicata.
Per la LINEA B – INNOVAZIONE
Sono ammissibili:
- Progetti di innovazione dei processi.
- Progetti di innovazione dell’organizzazione.
SPESE AMMISSIBILI
LINEA A – RICERCA E SVILUPPO
- Spese di personale
- Utilizzo di beni strumentali (in quota di ammortamento)
- Utilizzo di beni immobili
- Acquisizione di conoscenze e brevetti
- Consulenze tecniche e scientifiche
- Costi di esercizio (max 7% del tot dei costi ammissibili da a) a e))
LINEA B – INNOVAZIONE
- Spese di personale
- Consulenze tecniche e scientifiche
- Brevettazione e difesa degli attivi immateriali
INTENSITÀ AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è concessa in forma mista a copertura del 100% delle spese ammissibili secondo le seguenti modalità:
- una Sovvenzione a fondo perduto fino ad un massimo del 40% delle spese ammissibili;
- un finanziamento agevolato pari ad almeno il 60% del totale delle agevolazioni concedibili erogato con:
- una provvista pubblica a tasso zero (Quota Fondo) pari al 70% del finanziamento agevolato;
- una provvista privata (Quota Finanziatore) non superiore al “Tasso Convenzionato” pari al 30% del finanziamento agevolato.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE E SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE
Le domande di agevolazione possono essere presentate continuativamente, essendo l’agevolazione a sportello. Non è previsto un termine fisso di chiusura: lo sportello resterà attivo fino all’esaurimento dei fondi stanziati.
La valutazione delle proposte avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione, sulla base di una griglia di criteri di merito applicata da un’apposita commissione di valutazione.
Per maggiori informazioni consulta la nostra scheda tecnica.
Ti interessa e vuoi partecipare?
Scrivi a commerciale@pertec.it
Oppure telefona a 059 460732