REGIONE VENETO – BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO REALIZZATI DA AGGREGAZIONI DI IMPRESE

La Regione Veneto finanzia progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale realizzati da aggregazioni di imprese e Organismi di Ricerca. Disponibili contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati fino a € 528.000 per progetti collaborativi ad alto contenuto innovativo


FINALITÀ

Rafforzare le attività collaborative di ricerca e sviluppo, realizzate in sinergia tra imprese, inclusi i professionisti, e gli Organismi di ricerca, per la crescita e l’innovazione del sistema economico regionale.

 

BENEFICIARI

Possono accedere al presente bando le Aggregazioni di imprese, professionisti e organismi di ricerca, che comprendano:

  • almeno tre imprese di qualsiasi dimensione (micro, piccole, medie, MidCap e grandi) regolarmente costituite, iscritte al Registro delle Imprese e attive alla data di presentazione della domanda;
  • eventuali liberi professionisti, singoli o associati, titolari di partita IVA e operanti nei settori economici coerenti con le finalità del bando;
  • almeno un Organismo di Ricerca e diffusione della conoscenza (OdR), pubblico o privato, con unità operativa attiva in Veneto per l’intera durata del progetto e fino all’erogazione del saldo finale.

Il partenariato di progetto deve obbligatoriamente prevedere il coinvolgimento di almeno un OdR con una unità operativa attiva in Veneto, per l’intera durata del progetto e fino alla data di erogazione del saldo.

 

INTERVENTI AMMISSIBILI 

Sono ammissibili i “Progetti di R&S” che devono comprendere interventi di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, realizzati da partnership di beneficiari composte da imprese (inclusi i professionisti), e Organismi di ricerca.

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le seguenti categorie di spesa:

  1. spese di personale: ricercatori e personale dotato di qualifica tecnica (escluso dunque il personale amministrativo) alle dipendenze del partner di progetto e utilizzati nel Progetto di R&S;
  2. utilizzo di beni strumentali: costi relativi a strumenti materiali e immateriali, attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Progetto di R&S;
  3. utilizzo di beni immobili: costi relativi agli immobili, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Progetto di R&S;
  4. acquisizione di conoscenze e brevetti: costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato;
  5. consulenze tecniche e scientifiche: costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del Progetto di R&S;
  6. costi di esercizio: costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al Progetto di R&S, inclusi i costi di acquisto di componenti per la realizzazione di prototipi, linee e impianti pilota e di fornitura di materiali per le sessioni di test;
  7. brevettazione e difesa degli attivi immateriali: costi per la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali. Tali costi costituiscono spesa ammissibile alle agevolazioni solo se sostenuti da imprese di dimensione micro, piccola e media (PMI);
  8. spese generali supplementari: relative ai costi indiretti del progetto di R&S, nella misura del 7% della somma delle spese di progetto sostenute con sovvenzione a fondo perduto.
INTENSITÀ DELL’AGEVOLAZIONE

La dotazione complessiva del bando ammonta a € 6.546.274,00, articolata come segue:

  • € 4.500.000,00 destinati a contributi a fondo perduto;
  • € 2.046.274,00 riservati a finanziamenti agevolati, di cui:
    • € 1.432.392,00 di provvista pubblica a tasso zero, e
    • € 613.882,00 di provvista privata a tasso convenzionato.

L’intervento prevede la concessione di un’agevolazione mista, composta da:

  • una sovvenzione a fondo perduto (max € 528.000)
  • un finanziamento agevolato (opzionale per le imprese richiedenti) (30–35% del fondo perduto).

L’intensità di contributo varia in funzione della tipologia di attività svolta nel progetto (ricerca industriale o sviluppo sperimentale) e della dimensione del beneficiario (MPMI, MidCap, grande impresa, OdR/professionista).

 

MODALITÀ DI VALUTAZIONE E SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE

Le domande di agevolazione possono essere presentate fino alle ore 17:00 del 18/12/2025.

La concessione delle agevolazioni sarà di tipo valutativa a graduatoria.

 

 

Per maggiori informazioni consulta la nostra scheda tecnica.

 

Ti interessa e vuoi partecipare?

Fissa un appuntamento per una consulenza gratuita.

Scrivi a commerciale@pertec.it

Oppure telefona a 059 460732