REGIONE TOSCANA BANDI R&S

La Regione Toscana presenta due bandi per sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo delle imprese del territorio


FINALITÀ

I progetti finanziabili dai bandi Toscana R&S devono rientrare nelle priorità definite dalla strategia di specializzazione intelligente per la Toscana ed avere un livello di maturità tecnologica (TRL) finale di 7-8. Due le linee di intervento:

  • Bando 1 – Progetti strategici di ricerca e sviluppo. L’obiettivo è stimolare collaborazioni strutturate per generare un impatto significativo sul sistema produttivo regionale.
  • Bando 2 – Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI e Midcap: L’obiettivo è supportare l’innovazione di singole aziende o di reti più piccole.

 

BENEFICIARI

Possono presentare domanda:

  • Bando 1, le grandi imprese che presentano un progetto in cooperazione con almeno tre micro, piccole e medie imprese (MPMI). Possono partecipare anche organismi di ricerca.
  • Bando 2, le micro, piccole e medie imprese e le Midcap, in forma singola che in cooperazione tra loro (in un numero minimo di 3 MPMI), con o senza il coinvolgimento di organismi di ricerca.

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le seguenti spese:

  1. spese di personale: “personale altamente qualificato”, “membri del personale con un diploma di istruzione terziaria e con un’esperienza professionale pertinente di almeno 5 anni, che può comprendere anche una formazione di dottorato”;
  2. costi degli strumenti e delle attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e a condizione che gli stessi siano installati presso l’unità operativa nella quale si svolge il progetto;
  3. costi dei fabbricati e dei terreni nella misura e per la durata in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca, nel limite complessivo massimo del 30% del costo totale di progetto. I costi relativi ai terreni non possono superare il 10% del costo totale di progetto;
  4. costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o ottenuti;
  5. spese generali supplementari (fino ad un massimo del 15% dei costi diretti ammissibili per il personale di cui alla precedente lett. a); all’interno della presente tipologia saranno ricondotti i costi del personale che non rientra nella definizione di personale “altamente qualificato”;
  6. altri costi di esercizio, inclusi i costi di materiali, forniture e prodotti analoghi, sostenuti direttamente per effetto dell’attività di ricerca, (max 15% del costo totale di progetto).

 

INTENSITÀ DELL’AGEVOLAZIONE

L’intervento prevede la concessione di sovvenzione in c/capitale diretta alla spesa con intensità variabile

della tipologia di impresa richiedente e in base al bando di cui si richiede il finanziamento per un minimo del 35% e un massimo del 75%.

La dotazione finanziaria iniziale disponibile è pari a 14 milioni di euro.

 

MODALITÀ DI VALUTAZIONE E SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE

Le domande di agevolazione possono essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 17/11/2025 fino alle ore 17:00 del 16/01/2026.

La concessione delle agevolazioni sarà di tipo valutativa a graduatoria.

 

Ti interessa e vuoi partecipare?

Fissa un appuntamento per una consulenza gratuita.

Scrivi a commerciale@pertec.it

Oppure telefona a 059 460732