

REGIONE LOMBARDIA – NEXT FASHION
La moda lombarda guarda al futuro con il bando Next Fashion: fino al 60% di contributo a fondo perduto e un tetto di 1 milione di euro per ogni progetto. Le candidature saranno aperte dal 16 settembre al 17 novembre 2025
FINALITÀ
Promuovere la crescita competitiva del settore Tessile, moda e accessorio attraverso il potenziamento delle attività di ricerca e innovazione tecnologica e sostenere investimenti strategici per lo sviluppo di innovazioni, con particolare attenzione a quelle radicali di prodotto o di processo.
BENEFICIARI
I soggetti beneficiari sono partenariati, con sede operativa in Lombardia, composti da imprese di qualsiasi dimensione, di cui almeno una PMI, formalizzati mediante uno specifico Accordo di Partenariato ed eventi le seguenti caratteristiche:
- essere composti da un minimo di 3 Partner e fino a un massimo di 6 Partner,
- avere come Partner almeno una PMI;
- i Partner devono essere autonomi tra loro;
- ciascuna impresa Partner non può, singolarmente, sostenere più del 70% delle spese ammesse per il Progetto;
- ciascun un Partner (identificato da univoco codice fiscale) può far parte di un unico Partenariato, partecipando cioè alla presentazione di un unico Progetto o come Capofila o come Partner.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili progetti che comportino attività di Sviluppo Sperimentale, eventualmente integrate da una componente di Ricerca Industriale.
L’eventuale attività di Ricerca Industriale è riservata ai partner Grandi imprese.
I progetti, finalizzati allo sviluppo di modelli e soluzioni innovative nell’ambito della produzione, del commercio e di servizi efficienti e sostenibili, possono riguardare i seguenti ambiti:
- upcycling, inteso come concetto esteso e connesso al recycling;
- sviluppo di archivi digitali aperti a ricercatori e studenti del settore moda;
- rigenerazione degli stock; realizzazione di materiali innovativi e/o utilizzo innovativo di materiali, anche con riferimento a dispositivi di protezione personale e/o automazione e connettività sulla pelle.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
- spese di personale, in funzione delle rispettive ore effettivamente lavorate sul progetto, valorizzate in base al costo standard orario pari a € 36,42;
- i costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Progetto (fatta salva la possibilità di rendicontare, con modalità ordinarie, l’intera quota delle strumentazioni ed attrezzature utilizzate per il Progetto quando il loro ciclo di vita corrisponde o è inferiore alla durata del Progetto stesso);
- i costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del Progetto;
- spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi (20% totale dei costi ammissibili da a) a c).
INTENSITÀ AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto, ai sensi del Regime GBER, pari al
- 60% delle spese sostenute per le piccole imprese;
- 50% per le medie;
- 40% per le grandi,
per un contributo massimo di € 1 milione per singolo progetto.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE E SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE
Le domande potranno essere presentate a partire dal 16/09/2025 e fino al 17/11/2025.
La concessione delle agevolazioni sarà di tipo valutativa a graduatoria.
Per maggiori informazioni consulta la nostra scheda tecnica.
Ti interessa e vuoi partecipare?
Scrivi a commerciale@pertec.it
Oppure telefona a 059 460732