

MIMIT FONDO TRANSIZIONE INDUSTRIALE
Al via dal 17 settembre lo sportello per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, per favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.
FINALITÀ
Favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee sulla lotta ai cambiamenti climatici, migliorando l’efficienza energetica, l’utilizzo delle risorse e l’introduzione di principi di economia circolare.
BENEFICIARI
Sono considerati soggetti beneficiari le imprese di qualsiasi dimensione operanti nel settore manifatturiero (ATECO C).
INTERVENTI AMMISSIBILI
I programmi d’investimento ammissibili devono soddisfare i seguenti requisiti:
1. perseguire attraverso interventi sul processo produttivo già esistente nell’unità produttiva oggetto di intervento, una o più delle seguenti finalità prioritarie:
- una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa (Titolo II)
- un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate (Titolo III)
- cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo dell’unità produttiva, attraverso l’implementazione di soluzioni e tecnologie che consentano una maggiore efficienza energetica (Titolo II); il riciclo e il riuso di materiali produttivi, di materie prime e riciclate (Titolo III).
2. Riguardare una singola unità produttiva dell’impresa proponente: è ammessa la presentazione da parte della singola impresa di più domande di agevolazione purché riferite a diverse unità produttive.
3. Essere volti al perseguimento, in via esclusiva, delle finalità ambientali, senza determinare un aumento della capacità produttiva, fatti salvi gli incrementi derivanti da esigenze tecniche, e comunque non superiori al 20% rispetto alla situazione precedente all’intervento. Per le imprese energivore il programma di investimento deve prevedere la realizzazione di interventi ulteriori rispetto a quelli che l’impresa realizza in adempimento degli obblighi di cui all’articolo 8, comma 3, del decreto legislativo n. 102/2014.
4. Prevedere spese complessive ammissibili tra €3 – €20 milioni.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese, strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, che afferiscono alle seguenti categorie:
- a) investimenti:
- suolo aziendale e relative sistemazioni (entro il 10% dell’investimento totale ammissibile);
- opere murarie e assimilate (nel limite del 40% dell’investimento totale ammissibile e solo se funzionali agli obiettivi ambientali);
- impianti, macchinari e attrezzature varie di nuova fabbricazione;
- programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate;
- b) formazione del personale (nei limiti del 10% del programma di investimento):
- costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione connessi al progetto (spese di viaggio, alloggio, i materiali, le forniture, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature nella misura in cui sono utilizzati nel progetto) e a servizi di consulenza;
- spese di personale relative ai formatori, incluse le spese generali indirette (ad es. spese amministrative, locazione ecc.), e costi di consulenza connessi alla formazione.
INTENSITÀ AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto.
Due le riserve previste:
- la prima, pari al 40% delle risorse stanziate, è destinata al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
- la seconda riserva, pari al 50% delle risorse stanziate, è invece a vantaggio delle imprese energivore (ovvero quelle inserite nell’elenco tenuto dalla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali – CSEA, relativo alle imprese a forte consumo di energia).
MODALITA’ DI VALUTAZIONE E SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE
Le domande di agevolazione potranno essere presentate esclusivamente on line nell’apposita sezione del sito di Invitalia, a partire dalle ore 12:00 del 17/09/2025, fino alle ore 12.00 del 10/12/2025.
La concessione delle agevolazioni sarà di tipo valutativa a graduatoria.
Per maggiori informazioni consulta la nostra scheda tecnica.
Ti interessa e vuoi partecipare?
Scrivi a commerciale@pertec.it
Oppure telefona a 059 460732