CONTRATTI DI SVILUPPO
I Contratti di Sviluppo sono lo strumento del MIMIT che sostiene grandi programmi di investimento industriali, agroindustriali e ambientali attraverso contributi e finanziamenti agevolati
FINALITÀ
Supportare ed incentivare la realizzazione di programmi di sviluppo con investimenti di grandi dimensioni nel settore Industriale, della Trasformazione dei Prodotti Agricoli (TPA) e di Tutela Ambientale.
In funzione dell’investimento minimo previsto nel programma di sviluppo, si distunguono due tipologie di procedure
- Contratti di Sviluppo
- Accordi di sviluppo, una procedura semplificata (Fast Track) per i programmi strategici di grandi dimensioni e di significativo impatto sul sistema produttivo.
BENEFICIARI
Imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria nonché attività di ricerca. Nello specifico costituiscono soggetti beneficiari anche quelle esercenti attività agricola primaria.
Le imprese proponenti possono presentare programmi anche in forma congiunta mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione quali, ad esempio, l’accordo di partenariato e il consorzio.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Il programma di sviluppo deve sostanziarsi in uno o più interventi finanziabili secondo le seguenti tipologie:
- Progetti relativi ad investimenti produttivi (Titolo II)
- Progetti di ricerca, Sviluppo e innovazione (Titolo III)
- Progetti relativi ad investimenti per programmi di sviluppo per la tutela ambientale (Titolo IV)
MODALITÀ AGEVOLAZIONE
L’entità dell’agevolazione è subordinata alla tipologia di interventi realizzati nel corso del Programma di sviluppo industriale.
L’agevolazione è concessa nelle seguenti forme:
- Finanziamento agevolato, nel limite massimo del 75% delle spese ammissibili, di durata massima di 10 anni (tasso di finanziamento pari al 20% del tasso di riferimento, con piano di ammortamento a rate semestrali posticipate).
- Contributo in conto interessi, correlato ad un finanziamento bancario a tasso di mercato con durata massima di 10 anni, nella misura di 400 punti base e non superiore all’80% di tale tasso.
- Contributo in conto impianti.
- Contributo diretto alla spesa.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE
Le domande sono presentate con procedure negoziale a sportello fino ad esaurimento delle risorse disponibili per i diversi ambiti applicativi previsti dai bandi attivati.
DURATA
Il programma deve avere una durata non superiore a 36 mesi (con possibilità di proroga fino a 18 mesi) ed essere avviato successivamente alla data di presentazione della richiesta di agevolazioni.
Per maggiori informazioni consulta la nostra scheda tecnica.
Ti interessa e vuoi partecipare?
Fissa un appuntamento per una consulenza gratuita.
Scrivi a commerciale@pertec.it
Oppure telefona a 059 460732