FORTISSIMO PLUS CALL FOR PROPOSALS FOR BUSINESS EXPERIMENTS ADDRESSING THE UPTAKE OF HPC BY SMES
Il bando del progetto Fortissimo Plus incentiva PMI e startup innovative a sviluppare modelli di intelligenza artificiale generativa. Le domande di finanziamento vanno presentate dal 3 dicembre 2025 al 25 febbraio 2026. La nuova call for proposals rappresenta un’importante occasione per sviluppare soluzioni applicative concrete, capaci di tradurre la ricerca in valore industriale e di accelerare la competitività digitale del tessuto produttivo europeo.
FINALITÀ
Rendere l’HPC (High-Performance Computing) e l’AI generativa strumenti accessibili anche a realtà imprenditoriali di piccola scala e promuovere un’infrastruttura di supercalcolo sovrana e competitiva, capace di sostenere applicazioni scientifiche e industriali di frontiera.
BENEFICIARI
Possono partecipare al bando piccole e medie imprese (PMI) con sede in:
- PMI e startup innovative con sede in uno Stato Membro UE, SEE o Paese associato al Programma Europa Digitale (con accordo in vigore al 1/05/2024).
- Le imprese devono disporre di un adeguato livello di maturità tecnica, con competenze già consolidate nell’ambito dell’intelligenza artificiale e, in particolare, della AI generativa.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili Innovation Studies finalizzati a dimostrare e validare l’impiego del calcolo ad alte prestazioni (HPC) da parte di PMI e startup europee attive nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale Generativa, che necessitano di risorse computazionali avanzate per scalare i propri modelli.
Le proposte progettuali dovranno rientrare in una delle seguenti tipologie, con possibilità di combinare più dimensioni di intervento:
- nuovi modelli generativi sviluppati ex novo, addestrati su infrastrutture HPC europee. Questa categoria comprende lo sviluppo di foundation models specifici per settori verticali (es. biomedicale, industriale, linguistico) o l’ideazione di architetture generative alternative agli attuali LLM. I progetti dovranno dimostrare l’effettivo utilizzo di risorse HPC per la fase di training e validazione;
- personalizzazione e adattamento di modelli esistenti, che mira a rendere operativi LLM già disponibili open-source o tramite licenza, ottimizzandoli su dataset proprietari o specifici per il dominio di applicazione. Qui l’accento è posto sull’uso del calcolo ad alte prestazioni per ridurre tempi di addestramento, migliorare la precisione e gestire modelli più complessi;
- progetti dimostrativi industriali (demonstrator projects), destinati a validare l’efficacia della tecnologia generativa in contesti reali. Questi progetti dovranno includere una chiara use case definition, un piano di sperimentazione e indicatori di impatto tecnico ed economico, come aumento dell’efficienza produttiva, riduzione dei costi o miglioramento dei processi decisionali;
- studi di fattibilità e proof of concept, che pur su scala ridotta devono mostrare potenzialità di scalabilità e integrazione con ambienti HPC. Saranno particolarmente valorizzati i progetti con un piano chiaro di transizione verso fasi successive di sviluppo o industrializzazione.
INTENSITÀ AGEVOLAZIONE
Il bando Fortissimo Plus – Innovation Studies 2025/2026 prevede un contributo a fondo perduto pari al 100% dei costi diretti ammissibili.
Regime di aiuto: il finanziamento non ricade nei regimi nazionali di aiuto di Stato (es. de minimis o GBER), ma segue le regole del Grant Agreement Fortissimo Plus, in quanto azione europea cofinanziata nell’ambito del programma Digital Europe / EuroHPC JU.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE E SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE
Le domande possono essere presentate a partire dal 3/12/2025 ed entro le ore 17:00 del 25/02/2026.
La selezione avviene tramite procedura valutativa a graduatoria.
Per maggiori informazioni consulta la nostra scheda tecnica.
Ti interessa e vuoi partecipare?
Fissa un appuntamento per una consulenza gratuita.
Scrivi a commerciale@pertec.it
Oppure telefona a 059 460732