ESRS – L’EFRAG PROPONE UNA RIDUZIONE STRUTTURALE DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI

L’EFRAG punta a ridurre di oltre il 50% i datapoint obbligatori degli ESRS. Tra gli obiettivi: semplificazione, chiarezza e proporzionalità degli obblighi, soprattutto per le PMI.


 

L’EFRAG ha pubblicato il Progress Report del 20 giugno 2025 relativo al processo di semplificazione degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), proponendo una riduzione superiore al 50% dei datapoint obbligatori. Il documento, approvato dallo Sustainability Reporting Board il 19 giugno, si inserisce nel mandato conferito dalla Commissione europea nell’ambito del pacchetto “Omnibus I” e punta a rendere la rendicontazione ESG più sostenibile, accessibile e proporzionata, in particolare per le PMI.

 

Sei sono le leve di semplificazione attivate da EFRAG:

  • Semplificazione della valutazione di materialità, per evitare approcci meramente formali e ridurre la granularità eccessiva.
  • Miglioramento della leggibilità e inclusione della dichiarazione di sostenibilità nella rendicontazione societaria
  • Razionalizzazione dei requisiti minimi di disclosure (MDR).
  • Distinzione chiara tra contenuti obbligatori, volontari e linee guida non vincolanti.
  • Introduzione di esenzioni in caso di dati non disponibili, operazioni straordinarie, metriche non rilevanti, confini di reporting e catena del valore per “alleggerire” gli obblighi informativi.
  • Rafforzamento dell’interoperabilità tra ESRS e standard internazionali, in particolare IFRS S1 e S2 dell’ISSB.

 

Prossime tappe

L’Exposure Draft con la proposta di revisione degli ESRS è atteso per luglio, lasciando spazio nei mesi di agosto e settembre alla consultazione pubblica, per arrivare all’approvazione alla consegna della versione consolidata entro il 31 ottobre 2025 per l’approvazione della Commissione Europea Per una raccolta di feedback più ampia e partecipata, l’EFRAG ha proposto alla Commissione europea di posticipare la scadenza del 31 ottobre 2025.

 

L’iniziativa rappresenta un passo concreto verso una semplificazione normativa strutturale, che mira a garantire la coerenza tra ambizione politica, sostenibilità operativa e qualità informativa, sostenendo il percorso delle imprese europee verso un reporting ESG davvero efficace.

 

 

 

Ti interessa e vuoi maggiori informazioni?

Scrivi a commerciale@pertec.it

Oppure telefona a 059 460732