CCIAA FERRARA – RAVENNA BANDO DOPPIA TRANSIZIONE ENERGETICA

In arrivo il Bando Doppia Transizione Energetica 2025 della Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna: contributi a fondo perduto fino al 50% per progetti di digitalizzazione, efficienza energetica e fonti rinnovabili delle imprese locali. Domande dal 4 novembre al 4 dicembre 2025.


FINALITÀ

Promuovere l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale dell’attività di impresa nello sviluppo del sistema economico locale, con lo scopo di:

  • Misura 1. Rafforzare la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) di tutti i settori economici, in attuazione della strategia definita nel piano nazionale “Transizione 5.0”;
  • Misura 2. Incentivare l’avvio da parte delle imprese di percorsi destinati a favorire la transizione ecologica attraverso il miglioramento dell’efficienza energetica, l’autoproduzione da Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

 

BENEFICIARI

Possono partecipare le imprese PMI iscritte attive e con sede legale e/o unità locali operative nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Ferrara – Ravenna, che non siano beneficiarie dei contributi a valere sul “Bando voucher digitali I4.0” della Camera di commercio, annualità 2024 e 2023 (esclusivamente in relazione alla Misura 1).

 

INTERVENTI AMMISSIBILI 

Sono ammissibili interventi volti all’acquisizione di beni e servizi come:

Misura 1: Servizi di consulenza e formazione erogati da soggetti qualificati, nonché beni e servizi strumentali finalizzati alla realizzazione di interventi di innovazione digitale, appartenenti a specifiche tecnologie, quali:

  1. robotica avanzata e collaborativa;
  2. sistemi di interfaccia uomo-macchina;
  3. manifattura additiva, prototipazione rapida, stampa 3D;
  4. internet delle cose e delle macchine (Iot);
  5. cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
  6. soluzioni di cyber security e-business continuity
  7. analisi dei big data;
  8. intelligenza artificiale;
  9. blockchain;
  10. soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  11. simulazione e sistemi cyberfisici;
  12. integrazione verticale e orizzontale.

Misura 2: Servizi di consulenza e formazione erogati da soggetti qualificati, finalizzati a incentivare la razionalizzazione dell’uso di energia mediante interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, acquisizione di sistemi di autoproduzione da fonti rinnovabili (FER), partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). I servizi possono riguardare:

  1. audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
  2. analisi delle forniture di energia, attraverso l’analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell’impresa;
  3. progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;
  4. realizzazione di un piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa;
  5. adozione di modelli coerenti con modelli di sviluppo sostenibile secondo i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance);
  6. implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
  7. studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
  8. studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
  9. realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
  10. acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa;
  11. formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse interne, impiegate stabilmente all’interno dell’impresa.

 

SPESE AMMISSIBILI 

Sono ammissibili le spese relative all’adozione di una o più tecnologie per:

  • servizi di consulenza: studi di fattibilità, verifiche tecniche, progettazione, consulenza per lo sviluppo e la personalizzazione di sistemi o simili;
  • servizi di formazione: partecipazione da parte del personale dell’impresa a corsi formativi finalizzati all’acquisizione e/o all’approfondimento di competenze specialistiche nell’ambito oggetto di intervento;
  • acquisto di beni e servizi strumentali (solo Misura 1), funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti.

 

INTENSITÀ AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste in contributi a fondo perduto, in regime de minimis pari al 50% delle spese ammissibili, per un importo massimo di € 5.000,00 e un importo minimo di € 1.500,00.

L’investimento minimo da sostenere dovrà essere pari a € 3.000,00.

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE E SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE

Le domande di agevolazione possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 04/11/2025 ed entro le ore 10:00 del 04/12/2025.La concessione delle agevolazioni sarà di tipo valutativa a sportello.

 

Per maggiori informazioni consulta la nostra scheda tecnica.

 

 

Ti interessa e vuoi partecipare?

Scrivi a commerciale@pertec.it

Oppure telefona a 059 460732