CCIAA DELLA TOSCANA NORD-OVEST. Bando per la concessione di voucher finalizzati alla realizzazione di interventi per la sicurezza.
Con il bando Sicurezza 2025, la CCIAA Toscana Nord-Ovest sostiene le imprese di Lucca, Massa-Carrara e Pisa con voucher a fondo perduto fino a € 5.000 per investimenti in sicurezza fisica, informatica e dei luoghi di lavoro
FINALITÀ
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest supporta le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa attraverso la concessione di voucher per investimenti che migliorano la sicurezza dei luoghi di lavoro e combattono la vulnerabilità fisica e informatica.
BENEFICIARI
Possono partecipare al bando tutte le Micro e Piccole imprese che, al momento della presentazione della domanda:
- abbiano la sede operativa in Provincia di Lucca/Massa-Carrara/Pisa;
- siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
- siano IN REGOLA con il pagamento del diritto annuale;
- siano in regola con l’obbligo di iscrizione di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e funzionante al Registro imprese;
- non siano incluse nelle graduatorie delle imprese ammesse, anche se in posizioni non utili all’erogazione del voucher, del bando Digitalizzazione 2025 di questa Camera di Commercio.
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
Con il bando si intendono finanziare, tramite contributi a fondo perduto (voucher), progetti che prevedono l’acquisto di beni e servizi afferenti ai seguenti tre ambiti:
Ambito sicurezza “fisica” degli accessi: investimenti per la realizzazione di sistemi di antintrusione, antifurto, antitaccheggio, controllo accessi, videosorveglianza anche integrati con sistemi automatici di chiamata autorità di pubblica sicurezza. Sono considerate spese ammissibili quelle relative ad acquisti di beni per:
- sistemi di video-allarme antirapina in grado di interagire direttamente con gli apparati in essere presso le sale e le centrali operative della polizia di stato, dell’arma dei carabinieri o degli istituti di vigilanza, conformemente ai principi predisposti dal garante per la protezione dei dati personali in materia di videosorveglianza;
- sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi antintrusione con allarme acustico e nebbiogeni;
- casseforti, blindature, sistemi antitaccheggio, inferriate, porte di sicurezza, serrande e infissi dotati di vetri antisfondamento;
Sono ammissibili solo le spese per l’acquisizione e la relativa installazione degli impianti o dei sistemi di nuova fabbricazione di cui sopra, esclusi gli ampliamenti e gli adeguamenti dei preesistenti.
Ambito sicurezza informatica: Spese e investimenti finalizzati a migliorare la sicurezza informatica (Cybersecurity). Le spese ammissibili sono relative all’acquisto di beni o servizi di consulenza e/o formazione relative alla Cybersecurity:
- Hardware specifici per la cybersecurity:
- Appliance firewall e sistemi UTM (Unified Threat Management) per la protezione perimetrale della rete
- Sistemi dedicati all’ispezione e al filtraggio del traffico di rete (IDS/IPS, proxy, mail/web gateway)
- Apparati hardware dedicati al backup cifrato e alla continuità operativa (disaster recovery)
- Apparati di monitoraggio e sensoristica dedicata alla sicurezza delle reti IT/OT
Non sono ammissibili PC, server o infrastrutture di rete.
- Software e licenze per la cybersecurity, anche in formato cloud:
- soluzioni antivirus e antimalware per endpoint e server
- firewall e sistemi di protezione perimetrale;
- sistemi di gestione delle identità digitali (IAM, MFA, PAM);
- piattaforme di monitoraggio e analisi degli eventi di sicurezza (SIEM, SOAR, XDR);
- strumenti per la protezione dei dati, backup cifrato, disaster recovery e prevenzione perdita dati (DLP);
- soluzioni per la sicurezza del cloud e dei servizi SaaS;
- software per vulnerability assessment e gestione patch;
Rientrano tra le spese ammissibili anche i canoni di noleggio di licenze e/o piattaforme software nel limite di 12 mesi a partire dalla data di avvio dell’investimento che deve comunque risultare pari o successivo al 1/1/2025.
- Consulenza specialistica e audit:
- analisi del rischio
- vulnerability assessment e penetration test
- redazione di politiche di sicurezza e piani di continuità operativa
- implementazione soluzioni su misura per la cybersecurity aziendale
- Formazione (es. corsi specialistici per IT e security staff, percorsi di awareness per dipendenti).
- Ambito sicurezza luoghi di lavoro: investimenti finalizzati ad aumentare la sicurezza dei lavoratori, compresi gli interventi sulle attrezzature e impianti migliorativi rispetto a quelli previsti dalla normativa. Le spese ammissibili sono quelle relative a:
- formazione non obbligatoria (es. corsi specialistici non obbligatori, percorsi di awareness per dipendenti, ecc.)
- acquisizione e l’installazione attrezzature e impianti di nuova fabbricazione.
I progetti per i quali si richiede il voucher, al momento della presentazione della domanda possono essere già terminati o in corso di realizzazione. in ogni caso devono essere iniziati dopo il 01/01/2025, data riferita ai contratti sottoscritti e/o alle fatture, comprese quelle degli acconti. Sono ammissibili anche progetti non ancora iniziati.
INTENSITÀ DELL’AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher (fondo perduto); l’entità massima non potrà superare il 50% delle spese ammissibili.
I voucher avranno un importo unitario massimo di € 5.000,00.
La dotazione finanziaria complessiva del bando ammonta a € 100.000,00.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE
Le domande di agevolazione potranno essere presentate a partire dal 17/11/2025 alle ore 18:00 del 30/11/2025.
La concessione delle agevolazioni sarà di tipo valutativa a sportello.
Ti interessa e vuoi partecipare?
Fissa un appuntamento per una consulenza gratuita.
Scrivi a commerciale@pertec.it
Oppure telefona a 059 460732