

BANDO RI.CIRCO.LO. C&D Risorse Circolari in Lombardia
La regione Lombardia promuove un nuovo bando per supporttare le PMI lombarde nello sviluppo di azioni di economia circolare. Edizione dedicata alle filiere della costruzione e demolizione e delle bonifiche di siti contaminati
FINALITÀ
Sostenere progetti di economia circolare per ridurre ed avere una migliore gestione dei rifiuti delle filiere della costruzione e demolizione e delle bonifiche di siti contaminati, in coerenza con le indicazioni del vigente Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti, gli sviluppi dei lavori dei tavoli “rifiuti da costruzione e demolizione (C&D)” e “bonifiche” dell’Osservatorio regionale per il Clima, l’Economia Circolare e la Transizione Ecologica e il progetto Life “CDW Circle: Value-added recycled materials from construction and demolition waste” di cui Regione Lombardia è partner.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda di partecipazione le Piccole e Medie Imprese, comprese le start-up e PMI innovative, in forma singola o aggregata, che:
- siano regolarmente costituite, iscritte ed attive nel Registro delle Imprese;
- non in difficoltà;
- presentino progetti in forma singola o in aggregazione;
- realizzino interventi nell’ambito di una o più sedi operative ubicate sul territorio lombardo attive alla presentazione della domanda o attivate entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili progetti attinenti a uno o più degli ambiti di intervento all’interno delle filiere della produzione di materiali per l’edilizia e del recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione e da bonifica di siti contaminati, comprendendo anche le tipologie di prodotti e materiali di tali filiere diverse dai “rifiuti inerti”.
Gli interventi devono avere un livello TRL (Technology Readiness Level) minimo pari a 6, ossia prototipi validati in ambiente rilevante e orientati alla produzione su scala commerciale.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
- Acquisto e installazione di beni strumentali, macchinari, sistemi di automazione e tecnologie adattive, impianti di produzione, attrezzature e arredi, necessari per il conseguimento delle finalità progettuali; revamping dei macchinari esistenti. Min 30% tot spese.
- Acquisto di hardware (escluse le spese per smartphone, tablet e cellulari) strettamente connessi al progetto.
- Acquisto di software gestionali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e SaaS e simili, servizi di cibersicurezza (max 5% delle spese ammissibili).
- Servizi di consulenza specializzata per la realizzazione del progetto, servizi di prova e sperimentazione, servizi per il controllo della qualità; spese per sviluppo, registrazione o acquisizione di marchi, brevetti, certificazioni di qualità, certificazioni tecniche ed eventuale registrazione REACH. (Max 25% delle spese ammissibili).
- Opere edili-murarie e impiantistiche e relative spese di progettazione e direzione lavori direttamente correlate e funzionali al progetto (max 25% delle spese ammissibili).
- Spese generali, 7% delle spese ammissibili delle spese dalla a) alla e).
INTENSITÀ AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto, in regime “de minimis” (Reg. UE 2023/2831) o in regime GBER (Reg. UE 651/2014, art. 47), a scelta del beneficiario, secondo le seguenti intensità:
- 50% per medie imprese e 60% per le piccole imprese delle spese ammissibili nel caso in cui il beneficiario scelga di avvalersi del regime di aiuto di Stato de minimis;
- 50% per le medie imprese e 60% per le piccole imprese delle spese ammissibili e fino ad un importo massimo di € 1.500.000,00 per ogni singolo progetto, nel caso in cui il beneficiario scelga di avvalersi del regime di aiuto di Stato previsto dall’articolo 47 del Regolamento (UE) “GBER” (Reg. UE 651/2014);
- 10% per le medie imprese e 20% per le piccole imprese delle spese ammissibili e fino ad un importo massimo di € 1.500.000,00 per ogni singolo progetto, nel caso in cui il beneficiario scelga di avvalersi del regime di aiuto di Stato previsto dall’articolo 17 del Regolamento (UE) “GBER” (Reg. UE 651/2014).
MODALITA’ DI VALUTAZIONE E SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE
Le domande di agevolazione possono essere presentate a partire dal 30/09/2025 ed entro le ore 16:00 del 07/11/2025.
La concessione delle agevolazioni sarà di tipo valutativa a graduatoria.
Per maggiori informazioni consulta la nostra scheda tecnica.
Ti interessa e vuoi partecipare?
Scrivi a commerciale@pertec.it
Oppure telefona a 059 460732