ACCORDI PER L’INNOVAZIONE – MIMIT
Al via gli Accordi per l’Innovazione MIMIT 2026: dal 14 gennaio al 18 febbraio 2026 le imprese possono richiedere agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo ad alto impatto tecnologico, fino a 40 milioni di euro.
FINALITÀ
Supportare la valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni altamente innovative e tecnologicamente avanzate e di orientare l’intervento pubblico verso iniziative in grado di determinare un maggiore impatto sulla competitività tecnologica di specifici ambiti settoriali.
BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni
- le imprese di qualsiasi dimensione, che esercitano
- Attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi
- Attività di trasporto per terra, per acqua o per aria;
- attività ausiliarie (imprese di intermediazione, agenzie pubblicitarie…) limitatamente ai progetti afferenti alle aree di intervento di cui all’Allegato 3.
- i Centri di ricerca
INTERVENTI AMMISSIBILI
I progetti ammissibili devono possedere i seguenti requisiti:
a) prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, riferibili a specifiche aree di intervento:
1.Automotive e competitività industriale nel settore dei trasporti, Materiali avanzati, Robotica, Semiconduttori (Allegato 2)
2. Tecnologie quantistiche, Reti di telecomunicazione, Cavi sottomarini, Realtà virtuale e aumentata (Allegato 3)
tramite lo sviluppo delle seguenti tecnologie abilitanti fondamentali
- Materiali avanzati e nanotecnologia
- Fotonica e micro/nano elettronica
- Sistemi avanzati di produzione
- Tecnologie delle scienze della vita
- Intelligenza artificiale
- Connessione e sicurezza digitale
b) prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a €5 milioni e non superiori a €40 milioni.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili i seguenti costi:
- il personale interno del soggetto proponente (con esclusione del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali);
- gli strumenti e le attrezzature di nuovo acquisto, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il programma di ricerca e sviluppo, nel limite delle quote di ammortamento fiscali ordinarie;
- i servizi di consulenza e altri servizi utilizzati per l’attività del programma, inclusa l’acquisizione dei risultati di ricerca, di brevetti e di know-how, di diritti di licenza;
- le spese generali;
- i materiali utilizzati per lo svolgimento del programma.
INTENSITÀ AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni, nei limiti delle intensità massime previste dalla Disciplina comunitaria, consistono in interventi determinati percentualmente sui costi ammissibili nelle seguenti forme:
1.finanziamento agevolato non assistito da forme di garanzia, pari al 20% dei costi ammissibili;
2.agevolazioni a fondo perduto in funzione della dimensione e caratteristiche dei proponenti con le seguenti percentuali:
-
- 25% dei costi ammissibili per le Grandi Imprese
- 35% dei costi ammissibili per le Medie Imprese
- 45% dei costi ammissibili per le Piccole Imprese
- 50% per Ricerca Industriale e 25% per Sviluppo Sperimentale per gli Organismi di Ricerca
Sono previste maggiorazioni del contributo del 15% per ciascun soggetto proponente se soddisfatte determinate condizioni previste.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE E SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE
Le domande di agevolazione possono essere presentate a partire dal 14/01/2026 fino al 18/02/2026.
La concessione delle agevolazioni sarà di tipo valutativa a graduatoria.
Per maggiori informazioni consulta la nostra scheda tecnica.
Ti interessa e vuoi partecipare?
Scrivi a commerciale@pertec.it
Oppure telefona a 059 460732