REGIONE MARCHE SOSTEGNO A PROGETTI DI INDUSTRIALIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA
La Regione Marche sostiene i progetti di industrializzazione dei risultati della ricerca con contributi a fondo perduto fino al 60% delle spese, rivolti a PMI e grandi imprese per attività di ingegnerizzazione e produzione di nuovi beni, processi o servizi innovativi
FINALITÀ
Supportare la realizzazione di progetti volti a sostenere i processi di industrializzazione dei risultati della ricerca e di innovazione delle imprese, al fine di rafforzarne competitività e crescita sostenibile.
Sostenere progetti di ingegnerizzazione e di valorizzazione economica di idee innovative, tali da favorire la concretizzazione delle conoscenze generate, ridurre il time to market e incoraggiare l’industrializzazione di nuovi prodotti, processi, servizi capaci di generare rilevanti ricadute per le imprese e/o per il territorio negli ambiti produttivi e nelle traiettorie di innovazione individuati dal bando.
BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal bando le grandi, le micro, piccole, medie imprese sulla base delle seguenti modalità:
- in forma singola;
- in forma aggregata attraverso la collaborazione effettiva tra almeno 3 imprese indipendenti, di cui almeno una micro o piccola impresa, dove ciascuna sostiene almeno il 10% della spesa complessiva ammissibile del progetto,
I beneficiari devono possedere i seguenti requisiti:
- essere iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio delle Marche oppure, in caso di liberi professionisti, essere titolari di partita IVA attiva;
- avere la sede dell’investimento ubicata nel territorio della Regione Marche; qualora all’atto della presentazione della domanda l’impresa beneficiaria non abbia ancora una sede ove realizzare l’investimento sul territorio regionale, l’apertura della sede dovrà essere dimostrata, alla data della richiesta del primo pagamento del contributo;
- disporre delle risorse e dei meccanismi finanziari necessari a coprire i costi di gestione e di manutenzione per le operazioni.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono considerati ammissibili i progetti prossimi ai potenziali ritorni economici ovvero con preponderanza di attività ad uno stadio di sviluppo avanzato (fasi finali della maturità tecnologica, TRL 8,9,11) e che abbiano come obiettivo l’effettivo utilizzo dell’innovazione e conseguente avvio di nuove produzioni, servizi o nuovi sistemi di trasformazione industriale.
I progetti dovranno prevedere le seguenti linee di attività ed investimento.
Le linee di attività di cui alle lettere B e C dovranno essere obbligatoriamente presenti in tutti i progetti proposti. Le due linee B e C dovranno prevedere nel complesso un budget di spesa non inferiore al 60% del costo complessivo del progetto.
LINEA DI ATTIVITÀ A: SVILUPPO PRODOTTO (LINEA FACOLTATIVA)
- Finalità: consolidare e valorizzare i risultati della ricerca applicata mediante lo sviluppo di un concept prototipale, validato dal punto di vista tecnico-funzionale e potenzialmente tutelabile.
- Attività chiave: analisi e sviluppo tecnico per la realizzazione di un proof of concept, prototipo o servizio innovativo; azioni volte alla protezione della proprietà intellettuale (deposito e difesa di brevetti, marchi, disegni e modelli); coinvolgimento, tramite distacco o contratto, di personale altamente qualificato proveniente da organismi di ricerca o grandi imprese; acquisizione di servizi specialistici, consulenze tecnico-scientifiche e servizi di sostegno all’innovazione; attività di testing, validazione sperimentale e valutazione tecnico-economica.
LINEA DI ATTIVITÀ B: INGEGNERIZZAZIONE (LINEA OBBLIGATORIA):
- Finalità: ottimizzare il prototipo sviluppato al fine di definirne le specifiche di produzione e garantire la ripetibilità industriale, sviluppare metodi organizzativi per la commercializzazione e l’internazionalizzazione.
- Attività chiave: progettazione tecnica e ingegneristica avanzata (es. disegno tecnico, simulazione, testing ingegneristico); impiego di personale tecnico qualificato; utilizzo di strumentazioni e attrezzature dedicate (proporzionalmente al tempo e all’intensità di utilizzo nel progetto); acquisizione in licenza o a titolo oneroso di know-how, brevetti, software o tecnologie da soggetti esterni; approvvigionamento di materiali, componenti e forniture strettamente necessari all’ingegnerizzazione, identificazione dei mercati di riferimento, valutazione di opportunità di partenariato, sviluppo e implementazione di metodi organizzativi principalmente digitali applicati alle funzioni di marketing e vendita.
LINEA DI ATTIVITÀ C: INDUSTRIALIZZAZIONE (LINEA OBBLIGATORIA):
- Finalità: avviare la produzione del bene o servizio innovativo, attraverso l’implementazione di capacità produttive e l’adeguamento strutturale e tecnologico.
- Attività chiave: allestimento impianti pilota o linee di produzione; acquisto di macchinari e tecnologie abilitanti; adattamenti infrastrutturali; inserimento di software per la gestione operativa, la produzione, la commercializzazione.
Le linee B e C devono essere obbligatoriamente presenti e prevedere un budget non inferiore al 60% del costo complessivo del progetto.
I progetti devono:
- Derivare da risultati di ricerca già acquisiti alla data di presentazione della domanda
- Essere in fase avanzata di sviluppo tecnologico (TRL 8-9)
- Avere come obiettivo l’effettivo utilizzo dell’innovazione e l’avvio di nuove produzioni/servizi
SPESE AMMISSIBILI
Sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spese:
- spese del personale, già presente in azienda o neoassunto, dotato di competenze necessarie per l’implementazione dei progetti, in funzione delle ore effettivamente lavorate sul progetto, determinate con modalità semplificata attraverso l’applicazione del “costo standard unitario”;
- consulenze specialistiche e di sostegno all’innovazione acquisite da fonti esterne;
- spese per l’effettuazione di prove/test per la verifica delle caratteristiche del prodotto/servizio anche da parte di utilizzatori finali (imprese, organizzazioni sociali, servizi pubblici, altro) e per l’ottenimento delle certificazioni. Sono ricomprese in questa voce anche le spese di affitto e noleggio di laboratori e attrezzature scientifiche;
- spese relative all’utilizzo di strumentazioni e attrezzature già di proprietà del soggetto proponente nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
- spese per l’acquisto di strumenti, macchinari, attrezzature, hardware, software e servizi erogati in modalità cloud computing e saas (software as a service), nonché di system integration applicativa e connettività dedicata, costi di montaggio ed installazione strettamente necessari al loro funzionamento e, se del caso, relativo collaudo;
- spese per opere murarie e di impiantistica generale esclusivamente necessarie per l’industrializzazione e lo scale-up dei nuovi prodotti/processi/servizi;
- spese per l’acquisizione, la convalida e difesa di brevetti, licenze, know-how e altri diritti di proprietà industriale (marchi, disegni, modelli, ecc.) sostenuti direttamente dall’impresa per conto proprio, o ottenuti in licenza da fonti esterne, come pure i costi legati all’estensione dei propri brevetti nazionali e internazionali;
- spese per materiali, componenti, semilavorati, forniture di beni e servizi diversi da quelli di consulenza specificati al punto b) e prodotti analoghi, acquisiti da fonti esterne per la realizzazione fisica di prototipi/dimostratori e/o impianti pilota direttamente imputabili al progetto;
- spese per le competenze e le consulenze, con particolare riferimento a sviluppo e implementazioni di metodi organizzativi principalmente digitali applicati alla funzione di marketing e di vendita;
- costi indiretti fino al 7% dei costi diretti ammissibili per la sola linea B (spese amministrative/per il personale quali: costi di gestione, spese di assunzione, costi per il contabile o gli addetti alle pulizie ecc.; bollette telefoniche, dell’acqua o dell’elettricità ecc.).
INTENSITÀ DELL’AGEVOLAZIONE
Ogni impresa per ogni linea di budget potrà selezionare una delle 2 tipologie di regime di aiuti, nel rispetto dei limiti e delle condizioni stabilite dai singoli regimi.
L’aiuto è concesso sotto forma di contributo a fondo perduto, in regime de minimis o in esenzione (ex Reg. 651/2014), secondo le seguenti intensità:
| Linea di attività | Reg. (UE) 651/2014 Aiuti in esenzione | Reg. (UE) n. 2831/2023 De minimis | ||
| Micro e piccole | Medie imprese | Micro e piccole | Medie imprese | |
| LINEA A) SVILUPPO PRODOTTO | 50%
Art.28 |
50%
Art.28 |
60% | 50% |
| LINEA B) INGEGNERIZZAZION E DEL PROCESSO E/O ORGANIZZAZIONE (linea obbligatoria) | 50%
Art.29 |
50%
Art.29 |
60% | 50% |
| LINEA C) INDUSTRIALIZZAZIONE (linea obbligatoria) | 20%
Art 17 |
10%
Art 17 |
60% | 50% |
| 35% +5 (STEP) Art. 14 | 25% + 5 (STEP)14 Art. 14 | |||
I massimali di investimento variano in base ai differenti ambiti:
- Sistema casa e arredo Sistema moda e persona Meccanica ed Engineering Sistema agroalimentare Prodotti e servizi per la salute:
- Forma singola: € 150.000 – € 700.000
- Forma aggregata: € 500.000 – € 1.500.000
- Prodotti e servizi per la cultura e l’educazione Economia dei servizi e del turismo
- Forma singola: € 70.000 – € 300.000
- Forma aggregata: € 150.000 – € 700.000
Contributi previsti per le Grandi Imprese
| Partecipazione in forma SINGOLA | Partecipazione in forma AGGREGATA |
| 15 % de minimis | 20% de minimis |
| 15% Art. 14 Reg. 651/2014 Partecipazione grande impresa localizzata in area art. 107, par.3 lett. c | 15% Art. 14 Reg. 651/2014 Partecipazione grande impresa localizzata in area art. 107, par.3 lett. c |
| 20% Art. 14 Reg. 651/2014 Partecipazione grande impresa localizzata in area art. 107, par.3 lett. c + progetto STEP | |
| 20% Art. 14 Reg. 651/2014 Partecipazione grande impresa localizzata in area art. 107, par.3 lett. c + progetto STEP | SOLO LINEA B 15% Reg. 651/2014, art. 29 c.2, c.4
N.B. la grande impresa non può sostenere più del 70% del totale dei costi ammissibili |
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE
Le domande potranno essere presentate a partire dal 22/09/2025 fino al 22/12/2025.
La concessione delle agevolazioni sarà di tipo valutativa a graduatoria.
Ti interessa e vuoi partecipare?
Fissa un appuntamento per una consulenza gratuita.
Scrivi a commerciale@pertec.it
Oppure telefona a 059 460732