REGIONE MARCHE ANNATA APISTICA 2026
La Regione Marche sostiene le imprese e gli apicoltori con contributi fino al 100% delle spese per formazione, assistenza tecnica, acquisto di attrezzature, arnie, api regine e attività di promozione, nell’ambito del Sottoprogramma apistico 2023-2027 – Annata 2026
FINALITÀ
Supportare a investimenti per consulenze, formazione, attrezzature e macchinari, attività di promozione e informazione delle imprese del settore apicoltura.
BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni gli apicoltori e le forme associate che rappresentano almeno 100 soci.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Intervento A) servizi di consulenza, assistenza tecnica, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti, agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori azioni per l’assistenza tecnica e sanitaria:
- AZIONE A1) Corsi di aggiornamento e di formazione rivolti a apicoltori, imprese, enti ed associazioni e loro dipendenti pubblici e privati; seminari e convegni tematici inclusi i materiali promozionali e didattici; strumenti di informazione tradizionali o su canali social o via web; scambio di migliori pratiche, anche attraverso attività di networking. Nello specifico:
- 1 Corso di formazione per apicoltore di 2° livello- “Corsi inerenti le produzioni apistiche”;
- 2 Brevi corsi, tecnico- pratici di aggiornamento degli apicoltori;
- 3 Seminari e convegni tematici inclusi i materiali promozionali e didattici; strumenti di informazione tradizionali o su canali social o via web; scambio di migliori pratiche, anche attraverso attività di networking per attività di formazione;
- AZIONE A2) Assistenza tecnica e consulenza agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori, interventi e dimostrazioni pratiche per l’applicazione dei mezzi di lotta ai patogeni e introduzione di pratiche di gestione di adattamento a condizioni climatiche in evoluzione, comprese azioni a favore della conservazione della popolazione apistica nazionale. Sono previste due linee di intervento:
- Assistenza tecnica e consulenza agli apicoltori, comprendenti interventi e dimostrazioni pratiche per l’applicazione dei mezzi di lotta ai patogeni e introduzione di pratiche di gestione di adattamento a condizioni climatiche in evoluzione, comprese azioni a favore della conservazione della popolazione apistica nazionale (in relazione a azioni di tutela, applicazione di tecniche di conservazione della specie e di miglioramento genetico della sottospecie Apis mellifera ligustica, metodi di prevenzione e controllo dei vari fattori di stress per la salute delle api ecc.).
- Assistenza tecnica e consulenza alle associazioni di produttori, per le quali è prevista una dotazione massima del 30% dell’azione A.2, finalizzata alla consulenza amministrativa, tecnico giuridica e di supporto alle strategie di promozione e sviluppo delle produzioni regionali. Entro tale importo massimo sono comprese anche le spese generali che non possono superare il 5% della dotazione complessiva dell’azione;
Intervento B) – investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali, nonché altre azioni, anche a fini di:
- lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi;
ii) prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche e promozione dello sviluppo e dell’uso di pratiche di gestione adattate a condizioni climatiche in evoluzione;
iii) ripopolamento del patrimonio apicolo nell’unione, incluso l’allevamento delle api;
iv) razionalizzazione della transumanza;
v) acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware e software) per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni.
- AZIONE B1) Lotta a parassiti e malattie – es. acquisto di arnie con fondo a rete, acquisto e distribuzione di prodotti veterinari:
- 1 acquisto e distribuzione prodotti veterinari e altri prodotti a basso impatto sull’alveare;
- 2 acquisto solo di arnie antivarroa D.B. e portasciami;
- AZIONE B3) Ripopolamento patrimonio apistico – acquisto di sciami, nuclei, pacchi di api e api regine con certificazione attestante l’appartenenza alla razza italiana (Apis mellifera ligustica);
- AZIONE B5) Acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware/software), anche per il miglioramento delle condizioni di lavoro, per la valorizzazione delle produzioni destinate al commercio, quali materiali, macchine e attrezzature adibite a processi di estrazione, conservazione e confezionamento del miele e degli altri prodotti dell’alveare, materiali e attrezzature per il miglioramento delle condizioni di lavoro inclusi i dispositivi di protezione individuale (DPI)
Intervento F) promozione, comunicazione e commercializzazione, comprese azioni di monitoraggio del mercato e attività volte in particolare a sensibilizzare maggiormente i consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura:
- AZIONE F1) Attività di informazione e promozione finalizzate ad aumentare la sensibilità dei consumatori verso la qualità, in particolare dei prodotti a denominazione d’origine e i prodotti da apicoltura biologica, anche attraverso eventi, seminari, convegni, concorsi e competizioni volti a premiare la qualità del miele anche attraverso valutazioni melissopalinologiche, organolettiche e chimico-fisiche; campagne educative e di comunicazione, realizzazione di materiali informativi, progettazione e aggiornamento siti internet promozionali o informativi; organizzazione e partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza nazionale e internazionale.
Le spese devono essere sostenute entro il 30 giugno 2026.
INTENSITÀ DELL’AGEVOLAZIONE
L’intensità dell’agevolazione è riportata nella seguente tabella:
| Azione | % intensità di aiuto | Spesa max | Contributo concedibile |
| A1.1 | 100% | 8.000,00 | 8.000,00 |
| A1.2 | 100% | 10.000,00 | 10.000,00 |
| A1.3 | 100% | 13.276,05 | 13.276,05 |
| A.2 | 90% | 133.333,33 | 120.000,00 |
| B1.1 | 75% | 240.000,00 | 180.000,00 |
| B1.2 | 60% | 80.000,00 | 48.000,00 |
| B3 | 60% | 90.000,00 | 54.000,00 |
| B5 | 60% | 300.000,00 | 180.000,00 |
| F1 | 100% | 60.000,00 | 60.000,00 |
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE
Le domande potranno essere presentate entro il 23/12/2025.
La concessione delle agevolazioni sarà di tipo valutativa a graduatoria.
Ti interessa e vuoi partecipare?
Fissa un appuntamento per una consulenza gratuita.
Scrivi a commerciale@pertec.it
Oppure telefona a 059 460732