ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE

In attesa del nuovo decreto di Giunta regionale, che aggiornerà la Legge Regionale 14 sugli Accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese, il riferimento resta l’ultima edizione del bando. La misura sostiene investimenti strategici e progetti di ricerca e innovazione capaci di generare occupazione e valore sul territorio emiliano-romagnolo


FINALITÀ

Supportare strategici ad elevato impatto occupazionale che comprendano progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati all’acquisizione di nuovi risultati di rilevanza tecnologica e industriale.

 

BENEFICIARI

Possono presentare domanda le Piccole, Medie e Grandi Imprese, anche neocostituite, che esercitano attività diretta alla produzione di beni e servizi:

  • già presenti con almeno un’unità locale in Emilia-Romagna;
  • non ancora attive in Emilia-Romagna ma che intendono investire sul territorio regionale.

 

INTERVENTI AMMISSIBILI 

I programmi ammissibili da realizzare in Emilia-Romagna potranno riguardare le seguenti categorie:

  1. investimenti finalizzati alla creazione di infrastrutture di ricerca;
  2. interventi di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale (intervento obbligatorio);
  3. interventi finalizzati alla creazione di un’infrastruttura di prova e di sperimentazione;
  4. interventi di investimento nella tutela dell’ambiente finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili;
  5. investimenti produttivi 4.0 per imprese che non abbiano sedi registrate in Emilia-Romagna alla data di approvazione del bando (per le grandi imprese sono ammessi solo gli investimenti da realizzare nelle aree assistite);
  6. interventi per l’acquisizione delle competenze per la transizione industriale, digitale e green lungo la direttrice della S3 (solo PMI).

 

INTENSITÀ AGEVOLAZIONE

L’intensità del contributo a fondo perduto e le relative soglie di spesa variano a seconda del tipo di intervento. I contributi concessi non sono cumulabili con altri regimi di aiuto, ma sono cumulabili con i provvedimenti fiscali che non si configurano come aiuti di Stato e con gli interventi di garanzia da parte del fondo centrale di garanzia.

 

SCADENZA

I termini per la presentazione delle domande saranno resi noti con prossima delibera di giunta regionale.

 

 

Ti interessa e vuoi partecipare?

Fissa un appuntamento per una consulenza gratuita.

Scrivi a commerciale@pertec.it

Oppure telefona a 059 460732