CERTIFICAZIONE RATING DI LEGALITÀ
Il Rating di Legalità certifica le imprese con elevati standard di gestione etica, offrendo vantaggi competitivi nell’accesso a bandi e appalti pubblici
FINALITÀ
Il Rating di Legalità è un indicatore introdotto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) per certificare le imprese italiane che rispettino elevati standard di legalità tramite una diligente gestione del proprio business. Si tratta di un sistema di classificazione, attraverso cui un’impresa può acquisire punteggio cumulativo (punteggio minimo pari ad 1 stella, punteggio massimo pari a 3 stelle) volto a facilitare la sua valutazione preventiva per l’accesso agli appalti della pubblica amministrazione.
Un Rating di Legalità elevato rappresenta un fattore di competitività, nella misura in cui si traduce in uno strumento che agevola situazioni affette da innovatività e tempestività, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, nonché i bandi di cui all’articolo 5, comma 2, e all’articolo 6, comma 2, del medesimo decreto legislativo:
- preferenza in graduatoria;
- attribuzione di punteggio aggiuntivo;
- riserva di quota delle risorse finanziarie allocate.
BENEFICIARI
Il Rating di Legalità si rivolge a tutte le imprese sia in forma individuale sia societaria che soddisfano cumulativamente i seguenti requisiti:
- sede operativa in Italia;
- fatturato minimo pari ad € 2.000.000,00 nell’esercizio chiuso nell’anno precedente a quello della domanda di richiesta;
- iscrizione nel registro delle imprese da almeno due anni alla data della domanda di richiesta.
DETERMINAZIONE DEL PUNTEGGIO
L’attribuzione del punteggio cumulativo è subordinata alla compilazione del formulario pubblicato sul sito dell’AGCM. Il formulario deve dare evidenza:
- scheda anagrafica dell’impresa e organo amministrativo;
- soddisfacimento dei requisiti per l’attribuzione del rating:
- Dichiarazioni per la verifica delle condizioni previste dal rating di legalità;
- Dichiarazioni in merito alla responsabilità dei soggetti attualmente in carica elencati nella Scheda Anagrafica;
- Dichiarazioni in merito alla responsabilità dei soggetti la cui carica e/o posizione è cessata nell’anno precedente alla richiesta di rating:
- Dichiarazioni in merito alla responsabilità amministrativa di impresa;
- Dichiarazione in merito al commissariamento dell’impresa;
- Dichiarazione in merito alla responsabilità di impresa per illeciti amministrativi
- Elementi per la determinazione del punteggio:
- Elementi per l’incremento del punteggio
- Elementi per la riduzione del punteggio
- Dichiarazioni aggiuntive
- Sezione informativa sul trattamento dei dati personali
DURATA E RINNOVO
Il Rating di Legalità ha durata di due anni dal suo rilascio ed è rinnovabile su richiesta.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di certificazione Rating di Legalità deve essere sottoscritta digitalmente per mezzo della piattaforma WEB RATING dell’AGCM.
La presentazione della domanda è subordinata alla registrazione preliminare alla piattaforma.
Ai fini dell’avanzamento dell’istruttoria di attribuzione del Rating di Legalità, l’AGCM ha la facoltà di richiedere l’implementazione di modiche e/o integrazioni al formulario in funzione dei risultati della valutazione da parte del Soggetto Attuatore.
Ti interessa e vuoi partecipare?
Fissa un appuntamento per una consulenza gratuita.
Scrivi a commerciale@pertec.it
Oppure telefona a 059 460732