MIMIT BANDO SVILUPPO COMPETENZE SPECIALISTICHE DELLE PMI
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con Decreto ministeriale 4 settembre 2025, ha disposto l’Istituzione di un regime di aiuto a sostegno dello sviluppo di competenze specialistiche delle PMI
FINALITÀ
Rafforzare il capitale umano delle micro, piccole e medie imprese italiane, promuovendo percorsi formativi strategici allineati alla transizione verde e digitale.
L’intervento mira a sviluppare competenze avanzate, con una quota pari al 40% delle risorse destinata al sostegno delle imprese operanti nelle filiere strategiche italiane, tra cui:
- Automotive, per accelerare l’elettrificazione e la mobilità sostenibile;
- Moda, tessile e arredamento, settori tradizionali che necessitano di innovazione digitale e sostenibile nei processi produttivi e nella supply chain.
BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente decreto le PMI che, alla data di presentazione della domanda, risultano in possesso dei seguenti requisiti
- essere regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle imprese
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria, non essere sottoposte a procedure concorsuali;
- disporre di almeno un bilancio approvato e depositato presso il Registro delle imprese ovvero aver presentato, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno una dichiarazione dei redditi;
- non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
- essere in regola con la restituzione di somme dovute in relazione a provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili gli interventi finalizzati all’acquisizione di percorsi di formazione diretti a sviluppare o a consolidare le competenze del personale dipendente nell’ambito delle tematiche strategiche per la transizione tecnologica, digitale e verde delle imprese.
I percorsi devono essere erogati da soggetti qualificati e indipendenti, avere costi compresi tra € 10.000 e € 60.000 e svolgersi preferibilmente nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), contribuendo a ridurre il divario territoriale in termini di competenze tecnologiche e innovative.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili:
- le spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
- i costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, le spese di alloggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature nella misura in cui sono utilizzati esclusivamente per il progetto di formazione;
- i costi dei servizi di consulenza strettamente connessi all’iniziativa di formazione;
- le spese di personale relative ai partecipanti alla formazione per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.
INTENSITÀ AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto nella misura pari al
- 50% delle spese ammissibili.
- 70% per micro e piccole imprese e 60% per medie imprese nel caso in cui i proponenti abbiano presentato progetti integrati sovraregionali.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE
Le domande possono essere presentate secondo modalità telematiche definite dal MIMIT con prossimo decreto attuativo.
La concessione delle agevolazioni sarà di tipo valutativa a graduatoria.
Ti interessa e vuoi partecipare?
Fissa un appuntamento per una consulenza gratuita.
Scrivi a commerciale@pertec.it
Oppure telefona a 059 460732