BANDO SIMEST – FONDO 394/81 – Transizione Digitale ed Ecologica

La Linea 2 – Transizione Digitale ed Ecologia supporta la realizzazione di investimenti per l’innovazione digitale e/o per la transizione ecologica, nonché per il rafforzamento patrimoniale dell’Impresa, a beneficio della competitività sui mercati internazionali.


FINALITÀ

Supportare la realizzazione di investimenti per l’innovazione digitale e/o per la transizione ecologica, nonché per il rafforzamento patrimoniale dell’Impresa, a beneficio della competitività sui mercati internazionali.

BENEFICIARI

Le agevolazioni sono riservate alle imprese con sede legale e operativa in Italia con esclusione delle
imprese attive nei seguenti settori:
–  bancario, finanziario e assicurativo;
–  pesca, acquacoltura e produzione primaria di prodotti agricoli con particolare riferimento ai seguenti codici ATECO:
a) SEZIONE A – Agricoltura, Silvicoltura e Pesca (tutte le attività);
b) SEZIONE C – Attività manifatturiere – esclusivamente le attività di cui alle classi 10.11 (Produzione di carne non di volatili e dei prodotto della macellazione, attvità dei mattatoi) e 10.12       Produzione di carne di volatili e dei prodotti della macellazione, attività dei mattatoi).

 

INTERVENTI AMMISSIBILI 

La misura agevolativa ha la finalità di sostenere la realizzazione di investimenti per:
– l’innovazione digitale e/o per la transizione ecologica (min. 50%)
– il rafforzamento patrimoniale dell’Impresa, a beneficio della competitività sui mercati internazionali (max. 50%).

 

SPESE AMMISSIBILI

1. Spese per la Transizione Digitale, anche in Italia:
a) integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
b) realizzazione/ammodernamento di modelli organizzativi e gestionali in ottica digitale;
c) investimenti in attrezzature tecnologiche, programmi informatici e contenuti digitali;
d) consulenze in ambito digitale;
e) disaster recovery e business continuity;
f) blockchain;
g) spese per investimenti e formazione legate all’industria 4.0.

2. Spese per Transizione Ecologica:
a) investimenti per la sostenibilità ambientale e sociale, anche in Italia;
b) ottenimento e mantenimento delle certificazioni ambientali.
3. Spese per investimenti volti a rafforzare la propria solidità patrimoniale
4. Spese per consulenze professionali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale

5. Spese per consulenze finalizzate alla presentazione e gestione della richiesta di Intervento Agevolativo (max. 5% fino a € 100.000).

 

INTENSITÀ AGEVOLAZIONE

L’agevolazione è concessa in regime “de minimis” nella forma di:
– Finanziamento agevolato pari a una percentuale del 10%, 50% o 80% del Tasso di Riferimento della commissione Europea alla data della concessione del finanziamento, così come indicata
dall’Impresa Richiedente, in sede di presentazione della domanda;

–  eventuale Contributo a fondo perduto (“Cofinanziamento”) fino a concorrere alla copertura del 100% dell’intervento ammesso ad agevolazione, nel limite dell’importo massimo previsto per l’intervento.

 

Per maggiori informazioni consulta la nostra scheda tecnica.

 

Ti interessa e vuoi partecipare?

Scrivi a commerciale@pertec.it

Oppure telefona a 059 460732