REGIONE EMILIA ROMAGNA – INVESTIMENTI PRODUTTIVI AGRICOLI PER LA COMPETITIVITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il nuovo bando PSR SRD01 – Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole, con l’obiettivo di favorire la sostenibilità globale delle aziende agricole migliorandone l’orientamento al mercato e aumentandone la competitività, anche attraverso una maggiore attenzione alla tecnologia e alla digitalizzazione.


FINALITÀ

Migliorare la competitività delle aziende agricole, promuovendo la sostenibilità globale e il loro orientamento al mercato. L’intervento favorisce inoltre l’ammodernamento delle strutture, l’aumento della produttività e un migliore equilibrio tra costi e ricavi, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione.

BENEFICIARI

Possono presentare domanda gli imprenditori agricoli, singoli o associati (che esercitano attività di coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse), che alla data di presentazione della domanda risultino:

  • Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) o
  • Coltivatore Diretto (CD).

 

INTERVENTI AMMISSIBILI 

Sono ammissibili Piani di investimento che:

A. Afferiscano ad uno dei seguenti Settori/raggruppamenti di settori:

  • Lattiero – caseario
  • Carni bovine
  • Avicunicoli e uva
  • Ortofrutta (fresco + trasformato)
  • Vitivinicoli
  • Cerealicolo, Colture industriali, Foraggere, Sementi
  • Altri settori (Ovicaprini, Api-miele, Olio, Aceto, Vivaismo

B. Rispondano preferenzialmente a una delle seguenti finalità:

  • Benessere animale. Investimenti per la realizzazione o adeguamento di sistemi di allevamento che migliorano le condizioni di stabulazione, garantendo un maggiore grado di libertà di movimento per gli animali (per livelli superiori alla normativa vigente).
  • Prevenzione di danni da eventi calamitosi o avversità e resilienza ai cambiamenti climatici. Investimenti finalizzati alla prevenzione dei danni da grandine, gelate primaverili del potenziale agricolo a frutteto/vigneto.
  • Razionalizzazione del processo produttivo di colture da seme.
  • Agricoltura di precisione. Investimenti in macchine motrici e operatrici, dispositivi, attrezzature e macchine di supporto

C. Siano ultimati entro 12 mesi dalla comunicazione di concessione (possibilità di proroga di 6 mesi).

D. Prevedano un importo minimo di spesa ammissibile pari a:

  • € 10.000 se l’azienda è localizzata in zona svantaggiata;
  • € 20.000 per tutte le altre aziende.

e un importo massimo di spesa ammissibile di € 1.500.000 per ciascun Piano di Investimento.

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili al finanziamento le spese riferite a investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali funzionali agli obiettivi del Piano di Investimento, quali:

  1. Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuove di fabbrica, strettamente connesse all’attività agricola e coerenti con le finalità progettuali.
  2. Realizzazione o ristrutturazione di opere edili e miglioramenti fondiari, comprese strutture per allevamento, trasformazione, stoccaggio, ricoveri, viabilità poderale.
  3. Esecuzione di opere con prestazioni aziendali volontarie (es. manodopera interna).
  4. Spese per materiale vegetale per la realizzazione di nuovi impianti frutticoli (esclusi i vigneti).
  5. Spese tecniche generali, come onorari di professionisti o consulenti, collegate agli interventi.
INTENSITÀ AGEVOLAZIONE

Il bando prevede un contributo a fondo perduto ai sensi del Regolamento (UE) n. 2021/2115, calcolato in percentuale sulla spesa ammissibile, con le seguenti aliquote:

  • 60% per aziende localizzate in zone colpite da alluvioni o frane;
  • 50% per:
    • imprese giovanili (imprenditori agricoli con età inferiore a 41 anni);
    • aziende situate in zone con vincoli naturali o altri vincoli specifici;
  • 40% per tutte le altre aziende.

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE E SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE

Le domande potranno essere presentate a partire dalla data di apertura dello specifico modulo sul portale SIAG (Sistema Informativo Agrea), che sarà comunicata attraverso il sito istituzionale della Regione Emilia-Romagna – sezione Agricoltura.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 13:00 del 12/09/2025.

Il bando prevede una procedura valutativa a graduatoria.

 

 

Per maggiori informazioni consulta la nostra scheda tecnica.

 

Ti interessa e vuoi partecipare?

Scrivi a commerciale@pertec.it

Oppure telefona a 059 460732